I Re Magi, figure centrali del racconto evangelico della natività di Gesù, sono descritti nel Vangelo di Matteo (2:1-12) come saggi provenienti dall'Oriente che visitarono Gesù Bambino a Betlemme, guidati da una stella.
Origine e Identità: La Bibbia non specifica il numero dei Magi né i loro nomi. La tradizione cristiana successiva ha fissato il numero a tre e ha attribuito loro i nomi di Melchiorre, Gaspare e Baldassarre. L'appellativo di "re" deriva da interpretazioni teologiche e dalla ricchezza dei loro doni. La provenienza geografica precisa è incerta, ma si ritiene che provenissero dalla Persia (l'attuale Iran) o dall'Arabia.
Significato dei Doni: I doni offerti dai Magi – oro, incenso e mirra – sono ricchi di simbolismo. L'oro rappresenta la regalità di Gesù, l'incenso la sua divinità e la mirra la sua umanità e la sua futura morte sacrificale.
La Stella di Betlemme: La Stella%20di%20Betlemme è un elemento fondamentale della narrazione. È interpretata come un segno divino che guidò i Magi verso il luogo di nascita di Gesù. Diverse teorie scientifiche e astronomiche sono state proposte per spiegare il fenomeno.
Festa dell'Epifania: La visita dei Magi è commemorata dalla Chiesa cristiana il 6 gennaio, durante la festa dell'Epifania, che celebra la manifestazione di Gesù al mondo.
Reliquie: Diverse città europee rivendicano il possesso delle reliquie%20dei%20Re%20Magi, le più note si trovano nel Duomo di Colonia, in Germania.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page